Formazione Insegnanti dell’Era dell’Acquario – Livello 3
Panoramica
“Nel livello tre si diventa insegnanti – insegnanti di verità e di spirito. Sviluppi la capacità di penetrare e comunicare semplicemente attraverso la tua presenza ed elevare gli studenti attraverso il tuo corpo sottile. Questo è l’insegnante dell’Età Acquariana, l’Insegnante Acquariano. Gli studenti sperimentano la verità in loro attraverso la vostra intenzione, proiezione e purezza.” – Yogi Bhajan, 1996
In questo terzo e ultimo livello dato da Yogi Bhajan, affiniamo la nostra autentica identità di Insegnante e approfondiamo il nostro rapporto unico con il Sacro. Il programma KRI Livello Tre è un viaggio personale verso l’auto-realizzazione. In questo terzo e ultimo livello dato da Yogi Bhajan, affiniamo la nostra autentica identità di Insegnante e approfondiamo il nostro rapporto unico con il Sacro.
Gli elementi fondamentali del terzo livello si svolgono nell’arco di 1.000 giorni. In questo tempo, ci si impegna a sviluppare una profonda pratica meditativa attraverso la meditazione personale e di gruppo, incontrandosi regolarmente con il proprio gruppo di pari per dare e ricevere sostegno e creando un progetto Seva Legacy che comprende la passione e il servizio della propria vita. Inoltre, ci si impegna a partecipare al Mela, un raduno per i partecipanti di Livello Tre in cui incontrarsi e condividere di persona. Tutto ciò contribuisce allo sviluppo come Insegnante. Per saperne di più sul programma di Livello Tre, leggi le schede seguenti.
I21 Stadi di Meditazione sono parte dei requisiti necessari ad ottenere la certificazione della formazione di Insegnanti di livello 3
Prerequisiti
Per l’ammissione al Terzo Livello:
Sezione A: INSEGNAMENTI e CERTIFICAZIONI – Sono tutti obbligatori.
Certificato di Livello Uno
Certificato di Secondo Livello (completamento di tutti e cinque i moduli L2)
Insegnamento di 500 ore di Kundalini Yoga (dal diploma di Livello 1)
In conformità con l’attuale Codice etico e standard professionali di un insegnante di Kundalini Yoga, comportarsi secondo i più alti standard professionali.
Sezione B: PRATICA PERSONALE – Necessario il completamento di almeno DUE delle pratiche elencate di seguito.
Opzione 1: DUE voci dalla categoria Meditazione e Pratica Personale
O
Opzione 2: Una voce da Meditazione & Pratica personale e Una voce da Servizio Comunitario.
Meditazione e Pratica Personale
Completamento di:
Lungo Ek Ong Kar – 40 Giorni 2 1/2 ore prima dell’alba
Kirtan Kriya — 40 Giorni 2 ore e mezza indossando abiti bianchi
Master’s Touch – 40 Giorni 2 ore e mezza
Sadhana Acquariana Completa – 40 giorni
Un allenamento fisico dai Kriya di Kundalini Yoga come insegnato da Yogi Bhajan ® (60 min) – 40 giorni.
Altra meditazione da 40 Giorni 2 ore e mezza
Aver partecipato personalmente a 40 lezioni di Yogi Bhajan o guardato 40 video di Yogi Bhajan con la consapevolezza di uno studente.
Sahej Paath (qualsiasi lingua)
Servizio alla comunità
Coinvolgimento e servizio alla comunità 3HO per almeno 2 anni consecutivi in uno dei seguenti modi:
Seva Team Leader al Solstizio o allo Yoga Festival
Organizzare o ospita eventi locali come il Tantra Yoga Bianco
Organizzare momenti di condivisione di cibo per la comunità, meditazioni della Luna piena ecc.
Organizzare un Akandh Paath
Partecipazione a progetti comuni di Seva come Cucine Libere
Pubblicazione di newsletter, traduzione di materiali KY/3HO
Svolgere un ruolo di responsabilità in un’organizzazione nazionale o locale correlata a 3HO
Altre attività simili.
Programma del Livello 3
Il programma si concentra sulle tre qualità di un insegnante spirituale: Maturità Spirituale, Mente Meditativa e Seva. Queste qualità sono coltivate e sviluppate in tutti e tre i livelli della formazione per insegnanti. Tuttavia, è nel Livello Tre che sperimentiamo la loro integrazione.
Per ricevere un certificato di Livello Tre, è necessario completare i requisiti richiesti per ognuna di queste tre qualità.
Le Tre Qualità
1. Maturità Spirituale
Obiettivo: sviluppare una presenza autentica e pienamente integrata come Insegnante, raggiunta attraverso l’auto-riflessione, la pratica dello stile di vita spirituale e il supporto al dialogo tra pari.
Definizione:
La capacità di penetrare attraverso la presenza.
Saggezza ben coltivata (al di là della conoscenza o intelletto).
Umiltà: riconoscimento che Dio è colui che fa.
Vivere una vita spiritualmente consapevole in allineamento con le “16 Sfaccettature della Perfezione di un Insegnante di Yoga Kundalini”.
Mantenere una disciplina spirituale al servizio della nostra Isht (sacralità).
Perseguire il proprio destino.
Continuo auto-miglioramento attraverso l’auto-riflessione.
Equilibrio di Shakti e Bhakti.
Presenza di Consapevolezza.
Come Insegnante, osservazione delle Leggi della Liberazione e del Sostentamento.
Pratica dell’amore, della gentilezza, della compassione e del vedere Dio in tutto.
Il riconoscere che siamo in continua crescita e in continua evoluzione.
Requisiti:
Partecipare al Kundalini Yoga Mela annuale: un’Esperienza di Terzo Livello. Partecipazione a tre dei quattro Mela che si svolgono nell’arco dell’esperienza di 1000 giorni. Questi includono il Mela di Apertura/ Orientamento e di Chiusura/Diploma, così come un terzo Mela durante l’esperienza di 1000 giorni. Sceglierai una località e parteciperai al Mela in quella località. I Mela si svolgono una volta all’anno durante l’estate a Espanola, NM e in Europa.
Partecipare alle Sessioni di Dialogo tra Pari. Il Processo di Dialogo tra Pari è una modalità di lavoro strutturata per il dialogo in piccoli gruppi. Supporta un ambiente di sicurezza e fiducia che consente a ogni persona di ricevere e contribuire alla discussione. Il Gruppo dei Pari riveste un ruolo di sostegno ai singoli partecipanti attraverso il loro processo. Sebbene ci siano una struttura e delle linee guida consigliate per il Dialogo tra Pari, i gruppi sono autogestiti e autosufficienti. Sono il cuore del processo di Livello Tre.
Sarai assegnato in modo casuale a un gruppo di pari al tuo primo Mela di L3 (5-6 compagni per gruppo)
Minimo 1000 giorni (2,7 anni)
Minimo 10 sessioni tra pari all’anno; 80% di presenza [Therefore each individuale must attend a minimum of eight peer sessions per year]
I gruppi sono autogestiti e facilitati dai pari
Applica, condividi e integra i concetti di Livello Tre nel tuo insegnamento. Dai partecipanti al programma di Livello Tre ci si aspetta una riflessione su questi concetti, che li utilizzino nell’ insegnamento e che ogni anno facciano un resoconto delle esperienze fatte durante il programma di Livello Tre di 1000 giorni. I modi in cui puoi integrare e condividere i concetti del Livello Tre includono, ma non si limitano a, workshops, incontri di costruzione della comunità ed esperienze di seva. In questo modo, i partecipanti hanno l’opportunità di applicare l’esperienza della consapevolezza di Terzo Livello al loro ruolo e identità come insegnanti, oltre a diffondere questi principi guida tra i loro studenti e nella comunità allargata.
2. Mente Meditativa
Obiettivo: coltivare e affinare la propria mente meditativa attraverso l’applicazione mirata di specifiche pratiche di Kundalini Yoga e Meditazione.
Definizione:
Sentiero della realizzazione del sé risvegliato;
Capacità di impegnarsi nella meditazione profonda;
Processo di auto-affinamento realizzato attraverso la padronanza delle 21 fasi della meditazione;
Capacità di Shunia;
Comprensione e uso appropriato delle Menti Negativa, Positiva e Neutra;
Che conducono a una continua presenza di coscienza.
Pratica Intensiva di Meditazione di Gruppo
Totale di 18 giorni
Completare i 21 Stadi: corso di 6 giorni (può essere completato prima del terzo livello; si incoraggia la ripetizione del corso durante il terzo livello)
Completare 12 giorni aggiuntivi di pratiche intensive di meditazione di gruppo, come:
21 Stadi (possono essere ripetute più volte)
Tantra Yoga Banco (può essere ripetuto più volte)
Corso di Japa come Re Man o Kundalini Surjee
Corso intensivo di Sat Nam Rasayan con formatori SNR qualificati
Qualsiasi corso di meditazione Kundalini di gruppo o workshop che soddisfi i seguenti criteri:
Insegnato da un istruttore certificato KRI di livello 1
Include almeno 6 ore di pratica di meditazione entro un periodo di 24 ore (studio, lezione, discussioni, ecc. non contano per il tempo di “meditazione”)
Sono all’interno della tradizione e degli insegnamenti di Yogi Bhajan
Nota: queste opzioni aggiuntive del corso non devono essere pre-approvate da KRI. Piuttosto, il proprio gruppo di pari può assistere il candidato nel determinare se un corso o un seminario soddisfa i criteri di ammissibilità sopra indicati.
Almeno uno dei corsi sopra indicati deve essere di 3 giorni consecutivi.
Fino a sei giorni di meditazione di gruppo completati prima di entrare nel Livello Tre possono essere utilizzati per soddisfare i requisiti della Mente Meditativa di Terzo Livello, purché siano stati svolti dopo il completamento della formazione di insegnanti di livello 1.
I corsi di Secondo Livello non contano poiché sono un prerequisito per il programma L3.
3. Seva
Obiettivo: approfondire un atteggiamento continuo di Seva, o Servizio Disinteressato . Allineare la passione, lo scopo e il destino individuali per costruire e servire la comunità.
Definizione:
Seva è Amore espresso nelle azioni. Vedere e servire la creazione;
Seva è la profonda comprensione del fatto che io non sto facendo nulla. Quel Seva viene fatto tramite me. È il riconoscimento del destino della mia Anima (intento originale della mia Anima) e la mia resa (obbedienza) alla Volontà dell’Infinito interiore;
Seva è rispondere alla chiamata del dovere senza attaccarsi all’esito;
Seva è espressione del mio impegno per il Dharma (percorso spirituale) al di sopra del mio interesse personale;
Seva non è solo un’espressione esteriore del servizio gli altri, ma è anche permettere a me stesso di essere servito;
La motivazione proviene da un profondo senso di gioia, soddisfazione, contentezza e pace;
Il Dovere è Bellezza.
Requisiti:
Progetto Seva/Legacy
Offre un’opportunità di soddisfare la chiamata dell’Anima, perseguire il tuo destino e servire qualcosa di più grande del sé individuale. Il progetto dovrebbe inoltre promuovere gli Insegnamenti e l’Eredità di Yogi Bhajan e:
Essere di portata significativa e approvato da Gruppo di Pari
Svolto individualmente o come parte di un gruppo (a condizione che ogni individuo contribuisca al progetto).
Documentato e presentato ai pari di Terzo Livello in un rapporto di progetto Seva/Legacy. (La presentazione può essere eseguita in una modalità a scelta: video, PowerPoint, webcam, ecc).
Auto-riflessione: Riflettere e discutere nel Gruppo dei Pari la tua scelta di Seva/ Legacy Project, così come una serie di domande riguardanti il tuo atteggiamento verso il seva.
Certificazione
“La prima facoltà di un Insegnante è identificare a se stessi che si è un Insegnante e identificare al mondo intero che si è un Insegnante, e terzo, si dovrebbe sapere che non c’è nient’altro che un Insegnante.” – Yogi Bhajan, da The Master’s Touch, pagina 181
Il KRI non è qui per dire se un individuo è un Insegnante come definito da Yogi Bhajan nel Tocco del Maestro. Ogni individuo deve iniziare se stesso riconoscendo e inchinandosi al Maestro interiore. Il Terzo Livello fornisce quindi un percorso di pratica e di auto-riflessione progettato per coltivare le qualità del Maestro. Questo offre un’opportunità di auto-realizzazione in cui puoi qualificarti ed essere riconosciuto dai pari come Insegnante.
Processo di Certificazione KRI
Yogi Bhajan ha affermato che il programma Aquarian Teacher Trainer è una formazione a tre livelli che potrebbe “alzarsi in piedi in un tribunale”.
Pertanto, in qualità di istituto educativo, il KRI emetterà certificati di Livello Tre che accerteranno il completamento dei requisiti del programma di Livello Tre e confermeranno di avere:
seguito il percorso delineato dagli Insegnamenti di Yogi Bhajan nell’ambito del Programma di formazione di Insegnanti dell’Acquario, progettato per fornire la possibilità di sviluppare la coscienza e il calibro dell’individuo in modo che l’Insegnante possa emergere.
Aver completato tutti i requisiti di Livello Tre richiesti dal KRI e dimostrato, attraverso il comportamento e l’azione, le abilità e le competenze associate all’essere un Insegnante
Esserti impegnato pubblicamente a vivere il Codice di eccellenza e ad incarnare i sedici aspetti di un insegnante.
Nei livelli uno e due il Lead Trainer del tuo programma ha certificato che hai soddisfatto tutti i requisiti.
Nel Livello Tre la responsabilità spetta al tuo gruppo di pari, che sottoscrive l’adempimento di ciascuno dei requisiti di certificazione. Una volta completati tutti i requisiti, i tuoi colleghi ti nomineranno al KRI per la qualifica finale e il diploma
Impegno post-diploma:
Il Terzo Livello è più di un programma triennale. È il lavoro della nostra vita, lucidare noi stessi come gemme.. Continuiamo a crescere e a risvegliare le nostre anime alla realizzazione che siamo UNO in modo da servire l’umanità come fari, come carrelli elevatori.
Come parte della costruzione della cultura di Livello Tre e della comunità di insegnanti e dei colleghi che rappresentano un anello di congiunzione nella Catena d’Oro, ogni generazione di diplomati di Livello Tre accoglierà, sosterrà e passerà il testimone alla generazione successiva. Pertanto, come condizione per la certificazione, sei tenuto a impegnarti a partecipare ad almeno UN Mela aggiuntivo entro tre anni dal diploma. Ciò contribuirà ad assicurare la crescita della nostra comunità di Livello Tre e a mantenere la sostenibilità del processo di Livello Tre per le generazioni future.